Lâimmagine dellâintestazione della pagina proviene dalla mediateca cimbra dellâIstituto di Cultura di Luserna.
Mauro Buffa

Direttore dellâIstituto culturale mòcheno, dove segue la parte amministrativa, lâorganizzazione di eventi culturali, e partecipa a studi e ricerche. Giornalista pubblicista, è autore di libri di viaggio e di traduzione dal tedesco.
Patrizia Cordin

Docente senior di Linguistica generale presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dellâUniversitĂ di Trento, direttrice di Bilinguismo.conta@Trento, e componente del comitato scientifico del corso di formazione per insegnanti di lingua ladina ANTROPOLAD.
La sua ricerca affronta diversi aspetti del multilinguismo, della variazione linguistica e del contatto tra lingue, tutti temi in cui coniuga la ricerca sulle lingue locali, le lingue di minoranza storiche, le lingue di minoranza recenti e le lingue standard.
Vittorio Dell'Aquila

Laureato in linguistica storica. Ă specializzato in cartografia applicata alla sociolinguistica e alla geolinguistica. Le sue aree d'interesse sono la politica e la pianificazione linguistica, la dialettologia e il contatto linguistico. Ha insegnato a Vasa, Cagliari e Genova. Ă stato coordinatore del servizio di Planificazion y Elaborazion dl Lingaz Ladin e attualmente coordina il Forskningscentrum fĂśr Europeisk FlersprĂĽkighet. Ă membro degli atlanti linguistici europei ALE e ALiR per i quali rappresenta la lingua romancia. Dal 2017 è docente a contratto di Linguistica scandinava presso l'UniversitĂ Statale di Milano.  Â
Denni Dorigo

Nato e cresciuto a Livinallongo del Col di Lana, âFodomâ in ladino, è appassionato e studioso della storia, della cultura e della lingua ladina.
Dal 2018 è Direttore dellâIstitut Cultural Ladin Cesa de Jan. Dal 2020 è rappresentante politico dei tre comuni ladini di Cortina dâAmpezzo, Colle Santa Lucia e Livinallongo in seno allâeuroregione âEuregio Tirolo-Alto Adige-Trentinoâ.
Gabriele IannĂ ccaro

Ă stato Professore ordinario di Linguistica Italiana allâUniversitĂ di Stoccolma e Professore ordinario di Glottologia e Linguistica allâUniversitĂ di Milano-Bicocca. In qualitĂ di co-direttore del Centre dâĂtudes linguistiques pour lâEurope ha condotto inchieste, studi e consulenze su temi di plurilinguismo, linguistica del contatto, sociolinguistica e pianificazione linguistica. Tra i suoi interessi scientifici hanno avuto particolare rilievo anche la linguistica antropologica, la teoria dei sistemi di scrittura, la dialettologia e la geolinguistica.
Leander Moroder

Dirige da trent'anni lâIstitut Ladin âMicurĂĄ de RĂźâ, che si occupa di questioni linguistiche, specialmente riguardanti le varietĂ della val Gardena e della val Badia, promuove pubblicazioni scientifiche (tra cui dizionari e grammatiche, e la rivista âLadiniaâ) e divulgative sulla Ladinia, insieme a numerose altre iniziative culturali.
Ha partecipato al progetto âSurvey ladinsâ.
Willy Nicolussi Paolaz

Ă stato funzionario presso la Provincia Autonoma di Trento. Dal 01.06.2021 è Direttore dellâIstituto Cimbro/Kulturinstitut LusĂŠrn, dove segue la parte amministrativa, lâorganizzazione di eventi culturali, e partecipa a studi e ricerche.
Fernando Ramallo

Professore di Linguistica all'Università di Vigo (Galizia) e membro corrispondente della Real Academia Galega. Tra il 2013 e il 2019 ha fatto parte del Comitato di Esperti per la Carta Europea delle Lingue Regionali o Minoritarie (Consiglio d'Europa). I suoi principali interessi di ricerca sono la sociolinguistica politica e l'analisi del discorso. Ha lavorato a diversi progetti legati alla vitalità della lingua galiziana nella Galizia contemporanea e in particolare all'indagine sul ruolo sociale dei neo-parlanti galiziani (neofalantes) nel cambiamento sociolinguistico e nella rivitalizzazione della lingua.
Sabrina Rasom

Direttrice della Majon di Fascegn. Dottoressa di ricerca in dialettologia (tesi sul ladino). E' stata funzionaria responsabile dei Servizi linguistici e culturali del Comun General de Fascia. Dal 2016 al 2020 ha ricoperto la carica di vice presidente della rete europea NPLD-Network to Promote Linguistic Diversity.
Ha lavorato a diversi progetti di politica linguistica e di rivitalizzazione della lingua, con attenzione particolare alla realtĂ dei neo-parlanti e collabora alla redazione del dizionario Achuar-Spagnolo in stretta collaborazione con la popolazione achuar della Foresta Amazzonica dellâEcuador. Si interessa di diversitĂ linguistica, di multilinguismo e delle lingue meno diffuse, fra le quali il ladino, sua lingua madre.
Ha collaborato all’elaborazione statistica dei dati Enrico Tolotti.
Curatrice del sito è Paula Rebecca Schreiber.
â Alla distribuzione e alla raccolta dei questionari hanno collaborato
Barbara Anvidalfarei
Erna Bernardi
Emilia Bonata
Milly Crepaz
Gioia De Bigontina
Anna Deiaco
Claudia Denicolò
Sebastiano Dorich
Lucia Erlacher
Lucia Foppa
Pietro Gaspari Bandion
Martina Menardi
Evelina Molinari
Nicola Moltrer
Judith Moroder
Laura Mut
Simone Nicolussi
Stefano Pederiva
Marion Prinoth
Sebastiano Rasom
Daniel Rives
Lorenzo Riz
Valeria Runggaldier
Juri Senoner
Vincent StambĂŠ
Sofia Stuflesser
Alessandra Tamanini
Giulia Tasser
Ettore Zangiacomi Iacarede
Rosa Zardini