Si elencano di seguito gli indirizzi di posta elettronica di istituti ed enti che si occupano delle tre minoranze linguistiche considerate nella ricerca e di banche-dati che raccolgono materiali linguistici pertinenti.

Bilinguismo Conta

https://r1.unitn.it/bilinguismoconta/

Carta europea per le lingue regionali

https://rm.coe.int/168007c095

European Charter for Regionalor Minority Languages

https://www.coe.int/en/web/european-charter-regional-or-minority-languages

Forskningscentrumet för Europeisk FlersprĂĄkighet (F|E|F)

https://celeuropa.eu

Iniziative per le minoranze linguistiche – UniversitĂ  di Trento

https://event.unitn.it/minoranze-linguistiche/

Istituto Culturale Cimbro/ Kulturinstitut Lusèrn

http://kulturinstitut.lusern.it/it/istituto-cimbro/

Istituto Culturale Ladino/ Istitut Ladin Majon di Fascegn

https://www.istladin.net/

Istitut cultural ladin Cesa de Jan

https://www.istitutoladino.org/

Istituto Ladino MicurĂ  de RĂĽ

https://www.micura.it/it/istitut-ladin

Network to Promote Linguistic Diversity

https://www.npld.eu/

Piattaforma dati VinKo (VarietĂ  in contatto)

https://www.vinko.it/index.php

Istituto culturale Mòcheno/Bersntoler Institut

https://www.bersntol.it/

Minoranze linguistiche, integrazione europea e Giudici di Pace – Regione Trentino Alto Adige/ Trentino SĂĽdtirol

https://www.regione.taa.it/Argomenti/Minoranze-linguistiche#

Servizio per la promozione delle minoranze linguistiche locali – Provincia di Trento

http://www.minoranzelinguistiche.provincia.tn.it/