logo_sitologo_stickylogo_sitologo_sito
dedicato a Gabriele Iannaccaro
  • Home
  • CLAM 2021
    • Il progetto
    • Le lingue
    • Chi siamo
  • Inchiesta 2021
    • I risultati per area
      • Risultati cimbro
      • Risultati ladino
        • Fassano
        • Fodom, Col e Anpezo
        • Gardenese e Badiotto
      • Risultati mòcheno
    • I risultati comparati e aggregati
      • Risultati ladini
      • Risultati cimbri, ladini e mòcheni
  • Risorse
    • Eventi
    • Pubblicazioni
    • Confronti
    • Blog
    • Link
  • Contatti
✕

La lingua madre

  • Home
  • Primo Piano
  • La lingua madre
Parlano i rilevatori
24 Maggio 2022
Il bilinguismo in famiglia
6 Luglio 2022

La lingua madre

24 Maggio 2022

La lingua madre

Una delle prime domande che si trovano nel questionario adottato per la ricerca sociolinguistica CLAM 2021 è la seguente: Quale lingua considera essere la sua lingua madre?

Cosa significa “lingua madre”?

L’espressione ‘lingua madre’ ha diversi sinonimi, o quasi-sinonimi. Ciascuno pone l’accento su una delle caratteristiche della lingua che consideriamo nostra: se parliamo di ‘lingua madre’, un rinvio forte è quello alla lingua parlata nell’infanzia, in particolare dalla mamma; possiamo anche parlare di ‘lingua nativa’, espressione che si riferisce alla lingua cui siamo esposti (o maggiormente esposti) dalla nascita; infine si usa anche parlare di ‘prima lingua’ (o L1), facendo riferimento a una lingua dominante rispetto a un’eventuale L2, o L3 del parlante. Qualsiasi nome si usi, il riconoscimento non sempre è facile, soprattutto nei contesti dove il multilinguismo è di casa e le lingue alle quali i parlanti sono esposti e che usano nelle diverse situazioni comunicative sono due o tre.

La lingua madre dichiarata

Nonostante le possibili incertezze, le risposte ottenute rispetto alla domanda sopra riportata del questionario ci danno delle chiare indicazioni sulle lingue che i 3616 informatori delle aree dove si parla una lingua di minoranza sentono più fortemente come proprie.

  • Ben 2094 persone dichiarano di avere come lingua madre il ladino o una sua varietà (i nomi usati per indicare la lingua madre sono diversi e vanno da quelli più generali, come appunto ladino, a quelli più specifici, come moenat);
  • 160 persone dichiarano di avere come lingua madre il mòcheno (anche qui compaiono nomi di varietà specifiche);
  • 65 persone dichiarano di avere come lingua madre il cimbro o la specifica varietà di Luserna;
  • 1315 riconoscono come lingua madre l’italiano;
  • 194 il tedesco;
  • 53 un dialetto trentino.

Sommando questi numeri otteniamo un totale di 3881 risposte su 3616 questionari compilati: possiamo perciò calcolare che ci siano 265 persone che dichiarano di riconoscere come lingua madre non una, ma due lingue.

La lingua usata per il questionario

È interessante confrontare le risposte date alla domanda sulla lingua madre con le lingue scelte per la compilazione del questionario, che è stato proposto a tutti gli informatori in lingue e varietà diverse, tra le quali ciascuno poteva liberamente scegliere.

I questionari compilati nelle varietà ladine sono 2014, quindi in numero di poco inferiore a quello di chi si dichiara parlante madrelingua ladino; i questionari compilati in italiano sono 1318, un numero molto vicino a quello dei parlanti madrelingua italiani dichiarati; in tedesco sono stati compilati 96 questionari, meno della metà del numero di chi si è dichiarato madrelingua; in mòcheno sono compilati 74 questionari, numero inferiore alla metà di chi ha dichiarato di avere questa lingua come lingua madre; infine, in cimbro troviamo compilati 46 questionari, circa due terzi del numero di chi ha dichiarato il cimbro come sua lingua madre.

Un primo importante dato che i risultati evidenziano, riguarda lo scostamento -manifesto soprattutto per gli informatori mòcheni e cimbri- tra percezione/dichiarazione della lingua che si sente come propria e uso di questa stessa lingua in tutte le sue forme.

Patrizia Cordin

CLAM 2021

CLAM è una ricerca che riporta i risultati di una vasta inchiesta sociolinguistica svolta per fotografare la situazione delle lingue di minoranza cimbra, mòchena e ladina sul territorio della regione Trentino-Alto Adige e del Veneto, al fine di programmare interventi di politica linguistica mirati.

Contattaci

Informativa sulla privacy

Informativa sui cookie

Inchiesta 2021

I dati per area

Risultati cimbro

Risultati ladino

Risultati mòcheno

Tutti i diritti sono riservati
Utilizziamo cookie sul nostro sito per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando su “Accetta tutti”, acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Impostazioni CookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa sulla Privacy

Informativa sui cookie e sul trattamento dei dati personali nei siti del sistema Portale di Ateneo dell’Università di Trento

Il Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali” (d’ora in avanti “GDPR”) sancisce il diritto di ogni persona alla protezione dei dati di carattere personale che la riguardano.
Ai sensi dell’ artt. 13 del GDPR, l’Università degli Studi di Trento intende fornire agli utenti (d’ora in avanti “interessati”) che accedano al portale di Ateneo a partire dall’indirizzo https://www.unitn.it  (corrispondente alla pagina iniziale del Portale ufficiale dell'Ateneo) e si avvalgano dei servizi offerti tramite il portale le seguenti informazioni.

Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è l’Università degli Studi di Trento, via Calepina n. 14, 38122 Trento (TN); email: ateneo@unitn.it.; ateneo@pec.unitn.it

Contatti del Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della protezione dei dati (RPD), al quale rivolgersi per informazioni relative ai propri dati personali, può essere contattato al seguente indirizzo email: rpd@unitn.it

Finalità del trattamento e base giuridica
L’Università di Trento effettua il trattamento nell’ambito dell’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico di didattica, ricerca scientifica e amministrazione ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. e) e, in particolare, al fine di fornire e migliorare i servizi web offerti.
Categorie dei dati trattati
I dati personali raccolti tramite il Portale sono i seguenti:
Dati di navigazione
Durante la navigazione il Portale acquisisce alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Portale, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Tali dati vengono utilizzati al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Portale e per controllarne il corretto funzionamento; possono essere utilizzati altresì per l'accertamento di eventuali reati informatici compiuti ai danni del Portale o di altri sistemi informatici dell’Ateneo.
I dati non sono raccolti per identificare gli interessati, ma data la loro natura, potrebbero attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, consentire di identificare gli interessati.

Dati forniti volontariamente dall'utente
Nell’ambito della richiesta di informazioni da parte dell’interessato rivolta ai servizi web connessi al sito, il Titolare acquisisce i dati personali volontariamente forniti dall’interessato nella richiesta, compreso l’indirizzo di posta elettronica, che verranno trattati al solo fine di rispondere alla richiesta stessa.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie consentono il funzionamento principale e la sicurezza del sito in maniera anonima.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_logged_in_Sessione
wordpress_sec_*Sessione
wordpress_test_cookie
wp_langSessionelingua del sito
wp-settings*12 mesiimpostazioni del sito
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo